





Fondo di acquisizione del valore di 100.000 euro destinato a opere che andranno a implementare la collezione di Fondazione Fiera Milano oggi ospitata all’interno della Palazzina degli Orafi, sede di Fondazione, che attualmente si compone di oltre 100 lavori in rappresentanza di linguaggi artistici differenti.
Nato dalla collaborazione tra miart ed Herno e giunto alla sua ottava edizione, conferma il riconoscimento di 10.000 Euro che sarà assegnato allo stand con il miglior progetto espositivo.
Il premio del valore di 4.000 Euro istituito nel 2015 e nato dalla collaborazione tra miart e LCA Studio Legale, è destinato alla galleria con la migliore presentazione all’interno della sezione Emergent.
In linea con la filosofia della Società di promuovere artisti talentuosi ed emergenti, il Premio Covivio verrà assegnato a un artista della categoria Emergent che realizzerà un'opera site specific con un investimento fino a 20.000 euro. L'opera realizzata dall'artista vincitore verrà allestita presso lo spazio di proworking Wellio by Covivio, in via dell'Unione 1 a Milano.
Con miart 2023 prende il via la prima edizione della Fondazione Henraux Sculpture Commission che prevede la commissione di un'opera in marmo da esporre presso il Museo del Novecento di Milano, a partire da Aprile 2024. La Fondazione Henraux attiverà una residenza presso l'azienda e le cave Henraux a Querceta di Seravezza dove l'artista si confronterà con maestranze storiche e tecnologie innovative per realizzare la scultura.
Giuria 2023
Edoardo Bonaspetti, Direttore Artistico, Fondazione Henraux
Massimiliano Gioni, Direttore Artistico, New Museum, New York e Direttore Artistico, Fondazione Nicola Trussardi, Milano
Gianfranco Maraniello, Direttore, Area Musei d'Arte Moderna e Contemporanea del Comune di Milano
Catherine Nichols, Mediatrice Creativa, Manifesta 14, Pristina e Curatrice, Hamburger Bahnhof - Nationalgalerie der Gegenwart, Staatliche Museen zu Berlin
Il premio Orbital Cultura – Nexi Group è dedicato alla fotografia e ha il fine di dotare i musei storici italiani di immagini contemporanee, di alta qualità, per favorire un continuo scambio di sguardi tra passato e presente. A un artista, selezionato tra quelli rappresentati dalle gallerie delle sezioni Established e Decades, verrà commissionato un lavoro di documentazione fotografica, con un riconoscimento di 10.000 euro, degli esterni e degli spazi comuni di un polo museale. La prima edizione è dedicata al complesso delle Gallerie degli Uffizi.
Giuria 2023
Michele De Lucchi, Architetto, Milano
Giovanna Silva, Fotografa ed editrice, Milano
Francesco Zanot, Curatore e critico, Milano
Il premio, in memoria del Presidente della Fonderia Artistica Battaglia, ha un valore di 10.000 euro e sarà assegnato ad un artista che avrà la possibilità di realizzare la sua opera in Fonderia Artistica Battaglia, con l’assistenza degli artigiani che vi operano. Il vincitore sarà selezionato da artisti e curatori vicini a Matteo Visconti.
Giuria 2023
Andreas Boccone, Direttore Tecnico, Fonderia Artistica Battaglia, Milano e Presidente di giuria
Francesco Arena, Artista, Cassano delle Murge
Paola Pivi, Artista, Anchorage
Bruna Roccasalva, Direttore Artistico, Fondazione Furla, Milano
Velasco Vitali, Artista, Milano
Istituito nel 2009 come primo riconoscimento nel contesto di miart, il premio giunge alla sua tredicesima edizione e consiste nell’acquisizione di un’opera di un artista emergente o mid-career da donarsi al Museo del Novecento di Milano.
Giuria 2023
Laura Cherubini, Curatrice, titolare della cattedra di Storia dell’Arte contemporanea all’Accademia di Belle arti di Brera, Milano
Christian Marinotti, Editore, docente di Storia dell’arte nel Corso di Laurea in Progettazione dell’architettura del Politecnico di Milano e ideatore del premio
Paola Ugolini, Critica d'arte e curatrice, Roma
Alla sua prima edizione, il premio nasce dalla volontà dello stilista e collezionista Massimo Giorgetti di supportare giovani artisti all'inizio della propria carriera. Il premio del valore di 5.000 euro sarà assegnato ad un artista emergente come sostegno alla propria pratica e ricerca.
Giuria 2023
Massimo Giorgetti, Fondatore e Direttore Creativo, MSGM, Milano
Stefano Cernuschi, Co-Direttore, Ordet, Milano
Marta Papini, Curatrice indipendente